Abstract: In questa pillola settimanale selezioniamo le novità più utili per chi gestisce un eCommerce, un sito vetrina o un CRM su misura. Oggi parliamo di: AI conversazionale nei CRM, WhatsApp Business come canale di relazione e proposte personalizzate che migliorano conversione e loyalty.
1) L’AI conversazionale entra davvero nei CRM delle PMI
Negli ultimi mesi i modelli linguistici sono diventati più affidabili e integrabili. Sempre più PMI stanno portando nel CRM un assistente AI che risponde h24 alle domande ricorrenti, qualifica i lead e raccoglie preferenze (budget, urgenza, gusti).
Perché conta:
-
Riduci i tempi di risposta (che impattano direttamente sul tasso di conversione).
-
Raccogli dati strutturati già nel primo contatto (utile per offerte e segmentazione).
-
Libera tempo al team per i casi a maggior valore.
Come applicarlo con RoveX:
-
Assistente clienti che risponde in tempo reale e assegna priorità ai contatti caldi.
-
Interviste intelligenti: micro‑questionari conversazionali che capiscono esigenze e obiettivi.
-
Proposte smart: generazione automatica di offerte chiare, con vantaggi e prossimi passi.
Tip: inizia dai 10 intenti/domande più frequenti (prezzi, tempi, disponibilità, resi, appuntamenti). Testa il tono e aggiorna il knowledge base ogni settimana.
2) WhatsApp Business è (già) il canale preferito da molti clienti
WhatsApp è percepito come diretto e “umano”, ma va usato con discrezione e valore. Le attività che performano meglio usano liste segmentate (nuovi clienti, VIP, ricorrenti) e inviano messaggi brevi, con chiaro prossimo passo.
Perché conta:
-
Tassi di apertura molto alti, risposta rapida.
-
Ottimo per follow‑up gentili, reminder e customer care post‑vendita.
-
Riduce l’attrito rispetto a email o call non richieste.
Come applicarlo con RoveX:
-
Flussi WhatsApp già pronti: follow‑up su preventivi, promemoria appuntamenti, richieste recensioni.
-
Campagne segmentate con coupon mirati, senza essere invadenti.
-
Tracciamento di risposte e conversioni nel CRM.
Tip: invia messaggi solo quando hai un valore reale da offrire (es. conferma, reminder, guida rapida, vantaggio esclusivo). Mantieni il tono colloquiale e firma con il nome.
3) Proposte personalizzate = più conversione e più fedeltà
Le proposte che esplicitano benefici concreti (non solo caratteristiche), includono opzioni (base/consigliata/premium) e definiscono prossimi passi chiari, convertono meglio. Quando la proposta è costruita sui dati raccolti (preferenze, budget, urgenza), il cliente percepisce valore e competenza.
Perché conta:
-
Meno trattative infinite, più chiarezza.
-
Aumenti il trust e la percezione di professionalità.
-
Favorisci upsell/cross‑sell con abbinamenti pertinenti.
Come applicarlo con RoveX:
-
Template di proposta che si auto‑compila con i dati del cliente.
-
Promemoria automatici se il cliente non risponde entro X giorni.
-
Analytics per capire dove si blocca il processo e migliorare.
Tip: aggiungi sempre 1 riga “Perché te lo consigliamo” e 1 riga “Cosa succede dopo”. Taglia il gergo tecnico.
Cosa significa per te (checklist rapida)
-
Hai tempi di risposta oltre le 2 ore? Inizia con l’assistente AI e un set di risposte pronte.
-
Non fai follow‑up? Attiva un flusso WhatsApp gentile a +24/48 ore dal preventivo.
-
Le proposte sono generiche? Passa a template dinamici con benefici e prossimi passi.